Carteggio tra Goffredo Petrassi e le Edizioni Suvini Zerboni

1941-1952

L’Archivio Storico di SZ Sugar costituisce oggi una preziosa documentazione dell’attività svolta dalla casa editrice e parallelamente offre un importante punto di vista sull’attività musicale italiana del XX secolo. Si tratta di un archivio di impresa formato dalla stratificazione dei documenti connessi all’attività editoriale.

Le vicende imprenditoriali delle Edizioni Suvini Zerboni, attraverso il loro patrimonio documentario, possono svelare la natura dei rapporti con i compositori, con tutto il sistema della produzione musicale e con il pubblico, offrendo testimonianze preziosissime sulla vita dei protagonisti della musica contemporanea.

La documentazione relativa ai compositori costituisce una fonte preziosa di informazioni che merita approfondimenti; il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza ha pertanto avviato, in collaborazione con SZ Sugar un progetto di ricerca, realizzato con il sostegno del Ministero dell’Università, che ha previsto lo studio e la digitalizzazione del carteggio intercorso tra Goffredo Petrassi e l’editore.

Le lettere coprono un arco cronologico che va dal 1941 al 1999; l’attività di ricerca e la digitalizzazione si è concentrata su circa 2300 documenti datati tra il 1941 e il 1984. È stato escluso il periodo successivo, dal 1985 al 1999, poiché Petrassi aveva ormai abbandonato la composizione e la documentazione si limita a fornire informazioni sulle esecuzioni delle opere.
L’interesse dell’epistolario consiste anche nel fatto che nell’archivio sono conservate sia le lettere pervenute, sia le copie delle lettere inviate. Si riesce pertanto ad avere un quadro completo del rapporto tra compositore e editore.

Attualmente è disponibile online la documentazione relativa a circa 500 lettere che risalgono agli anni 1941-1952, i primi dieci anni di collaborazione tra editore e compositore.
La catalogazione delle lettere ha previsto gli elementi descrittivi propri della catalogazione archivistica dei carteggi, quali Mittente, Destinatario, Indirizzi, Data, Titolo identificativo, Descrizione fisica del documento e chiavi di acceso legate al contenuto delle risorse, quali le Opere citate, gli Eventi, le Persone e parole chiave.

PROGETTO TAP nell'ambito di DicoLAB Cultura al digitale

Realizzato in collaborazione tra il Conservatorio "G. Nicolini" e SZ Sugar con il contributo del Ministero dell'Università e della Ricerca.

© Conservatorio "G. Nicolini" Piacenza - SZ Sugar, 2025